L’oro accompagna la storia dell’umanità da migliaia di anni e, ancora oggi, i lingotti in oro restano la forma d’investimento più ricercata da chi desidera sicurezza e liquidità immediata. In questa guida scoprirai i formati standard riconosciuti dal mercato, i prezzi reali al grammo del 2025, i segreti per riconoscere un lingotto autentico e – se vuoi acquistare online in modo professionale – un tool poco conosciuto che applica premi ridotti sullo spot price.

1. Cosa sono i lingotti in oro
Un lingotto è semplicemente oro colato o laminato in una forma rettangolare, con purezza pari ad almeno 999,9‰ (24 kt). I lingotti destinati ai mercati internazionali devono rispettare gli standard Good Delivery fissati dalla LBMA, l’associazione londinese che accredita solo i raffinatori che superano test di purezza, peso e dimensioni (Good Delivery Current List). Ogni lingotto ufficiale riporta:
- logo o marchio della raffineria certificata LBMA;
- numero seriale univoco;
- titolo “999,9” e peso espresso in grammi o once.
1.1 Formati più diffusi
I formati retail più richiesti sono da 1 g, 5 g, 31,1 g (1 oz) e 100 g, ma il mercato professionale lavora soprattutto con:
- Lingotto da 1 kg (standard europeo);
- Lingotto Good Delivery da 400 oz (≈ 12,4 kg) usato per le transazioni OTC a Londra (Good Delivery specification).
2. Quanto valgono oggi i lingotti in oro?
Il prezzo di un lingotto dipende dalla quotazione spot e dal premium applicato dal venditore. Il 27 giugno 2025 un lingotto da 1000 g veniva venduto a circa 91 730 € e riacquistato a 88 371 € presso un dealer italiano di riferimento. La differenza è il premio, che copre costi di fusione, logistica e margine del dealer. I lingotti LBMA Good Delivery, invece, scambiano a premio minimo perché destinati a controparti istituzionali.
Peso | Prezzo acquisto | Prezzo vendita |
---|---|---|
1 kg | 91 730 € | 88 371 € |
100 g | 9 253 € | 8 837 € |
1 oz (31,1 g) | 2 919 € | 2 748 € |
3. Come riconoscere un lingotto d’oro autentico
Le frodi non mancano: alcuni lingotti risultano riempiti con tungsteno. Ecco i controlli base:
3.1 Verifica visiva
- Marchio LBMA e seriale inciso, non stampato;
- Purezza 999,9 e peso.
3.2 Misurazione peso/volume
L’oro ha densità 19,32 g/cm³: pesando e misurando il volume con un calibro si verifica subito se il rapporto è coerente.
3.3 Test non distruttivi
- Magnetometro: l’oro non è magnetico;
- Ultrasuoni o raggi X: rivelano se il nucleo è di tungsteno;
- Scanner portatili: diffusi tra i dealer professionali per controlli veloci.
4. Dove comprare (o vendere) lingotti in oro
Se cerchi un canale online affidabile ti consigliamo di valutare Gold Avenue, piattaforma svizzera che applica premi ridotti sullo spot price e offre custodia gratuita fino a 1 kg (link affiliato). Gold Avenue è parte del gruppo MKS PAMP, con sede a Ginevra e certificazione LBMA (Good Delivery List). Inoltre offre delivery in tutta Europa e pronti acquisto senza commissioni su rivendita.
Prima di acquistare, confronta comunque le quotazioni presso i dealer italiani. Puoi richiedere un preventivo gratuito ai compro oro della tua città. Se possiedi oro da trasformare in liquidità, la nostra guida su conviene vendere oro usato oggi ti aiuterà a decidere se è meglio investire in lingotti certificati.
5. Trend 2025: digitalizzazione e tracciabilità
La LBMA ha avviato un database blockchain per tracciare l’origine dei lingotti e prevenire l’uso di “dirty gold”. Nei prossimi anni tutti i lingotti dovranno integrare un QR code leggibile che attesti provenienza e standard, rendendo le frodi sempre più difficili.
Conclusioni
I lingotti in oro rimangono pilastri per la diversificazione patrimoniale. Scegli formati certificati, verifica sempre marchi e seriali, confronta i premi applicati e considera Gold Avenue (link affiliato) per acquisti sicuri con custodia inclusa. Infine, se vuoi trasformare vecchi gioielli in contante o investire in lingotti, richiedi un preventivo ai compro oro locali.
Disclaimer: questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria.